Quando la Radio incontra l’Intelligenza Artificiale

Il duo Manuel e Chiara con “Pillole di AI” approda in oltre trenta radio nazionali

Nel dinamico panorama dell’innovazione tecnologica, la divulgazione svolge un ruolo cruciale, in particolar modo quando si tratta di Intelligenza Artificiale, un campo in rapida evoluzione che permea sempre più la nostra quotidianità. In questo contesto, spiccano le figure di Manuel Cuda, speaker e divulgatore bolzanino, e Chiara Battaglia, conduttrice radiofonica e divulgatrice informatica, il cui impegno congiunto sta portano l’intelligenza artificiale direttamente nelle case degli italiani attraverso un format radiofonico accattivante.

“Pillole di AI”: Un Format per una Conoscenza Accessibile

Il progetto “Pillole di AI” si distingue nel panorama radiofonico come una delle poche rubriche quotidiane interamente dedicate all’intelligenza artificiale. Ideata e condotta da Manuel insieme a Chiara, va in onda dal lunedì al venerdì con l’obiettivo di rendere l’intelligenza artificiale “pop”, cioè comprensibile a tutti grazie a una comunicazione semplice, concreta e sempre aggiornata.
Sebbene in Italia esistano già programmi e rubriche dedicate all’IA, come Puntini sull’AI di Radio Radicale o Intelligenze di RaiPlay Sound, “Pillole di AI” si caratterizza per la sua formula quotidiana e per la capillarità della diffusione: nata a Bolzano, la rubrica raggiunge oggi 32 emittenti italiane e sta varcando i confini nazionali, approdando di recente anche in Canada e Belgio.
L’impatto del progetto è amplificato da una versione speciale che ogni giovedì sera entra nella programmazione di WOLFDJ, trasmissione di Max Martinelli diffusa contemporaneamente da 120 radio del network. Questo ampio riscontro conferma la visione moderna di Manuel e Chiara di creare un punto di riferimento per la divulgazione tecnologica via radio, unendo competenza e spirito giovanile.

Il Percorso di Manuel Cuda: Oltre Due Decenni alla Ricerca dell’Innovazione

Classe 1984, Manuel opera da oltre vent’anni nel settore della comunicazione digitale e del marketing online. È il creatore del progetto “Manuel Cuda News“, attraverso il quale ha portato in radio alcuni dei primi esempi europei di musica generata da AI, grazie al format “AI Music Generation“. Questo programma, realizzato insieme a ChicoJay e trasmesso da Radio NBC, è stato uno dei primi in Europa interamente dedicato alla musica generata con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, andando in onda da ottobre 2024 a giugno 2025, con una nuova stagione già prevista a partire da ottobre 2025. La sua vasta esperienza lo vede anche lavorare come consulente per aziende e istituzioni, specializzandosi in SEO, identità di brand e strategie web.
La sua vocazione alla divulgazione lo ha portato a confrontarsi con figure di rilievo internazionale: tra le sue interviste più significative spicca quella a Richard Stallman, fondatore del movimento del software libero e icona mondiale dell’informatica. Manuel ha avuto il privilegio di trattare pubblicamente con Stallman il tema dell’intelligenza artificiale in un’intervista radiofonica, un confronto che ha assunto un valore storico dato il peso del personaggio e la novità dell’argomento affrontato. Tra gli altri ospiti di riguardo figurano anche Giuppi Izzo, storica voce radiofonica della RAI, e Vincenzo Tempera, celebre compositore, direttore d’orchestra e arrangiatore. L’obiettivo di Manuel è chiaro: “Stiamo raccontando l’AI come fenomeno culturale, sociale e tecnologico, superando il sensazionalismo per offrire contenuti accessibili e verificati“. La sua missione è quella di “democratizzare la conoscenza sull’AI e renderla parte della vita quotidiana delle persone“.

Chiara Battaglia: La Voce Fresca di “Pillole di AI”

Accanto a Manuel troviamo Chiara: speaker e conduttrice apprezzata per il suo stile diretto, autentico e coinvolgente. Chiara è attiva nel settore della comunicazione e porta nella rubrica uno sguardo fresco e umano sull’innovazione tecnologica, accompagnando gli ascoltatori in un viaggio alla scoperta delle applicazioni quotidiane e pratiche dell’intelligenza artificiale, rendendo il linguaggio tecnico alla portata di chiunque. Oltre a questa attività, Chiara vanta esperienza come formatrice digitale per le aziende, avendo collaborato con multinazionali per la digitalizzazione aziendale.

La Sinergia con Synthalia AI Music Festival: Quando la Tecnologia Amplifica la Creatività

In linea con questa visione di democratizzazione e innovazione, il lavoro di Manuel e Chiara si interseca perfettamente con iniziative come il Synthalia AI Music Festival. Non a caso, il 27 febbraio 2025, l’ideatore di Synthalia, Alessandro Drago, è stato ospite proprio di “AI Music Generation” su Radio NBC – Rete Regione, alle 21.05. In quell’occasione, Alessandro ha avuto modo di presentare il Synthalia, dando qualche anticipazione sul format.

Con la loro chiarezza comunicativa, la loro costante ricerca dell’innovazione e la volontà di rendere accessibile le nuove tecnologie, Manuel e Chiara si confermano punti di riferimento per chiunque voglia comprendere e avvicinarsi al mondo dell’Intelligenza Artificiale, dimostrando come la tecnologia possa essere uno strumento potente per ampliare la nostra creatività in ogni campo, con la consapevolezza che non sono strumenti concepiti per sostituire l’essere umano. Per il loro continuo e prezioso impegno nella divulgazione e per tutti i progetti futuri, non possiamo che augurare un grande in bocca al lupo a Manuel e Chiara!

Segui Manuel e Chiara e resta aggiornato! Ecco dove seguire “Pillole di AI” o ascoltare le pillole passate:

×