Sorelle Soniche

L'Intelligenza Artificiale Incontra l'Elettro-pop Italiano: come Filippo Martin ha creato una band per un'estate senza fine

Sorelle Soniche è un progetto musicale italiano creato con l’Intelligenza Artificiale, interamente ideato e prodotto sotto la guida di Filippo Martin, musicista e producer. Filippo vanta un passato di collaborazioni con importanti figure del rock come Stef Burns (storico chitarrista di Vasco Rossi), Jon Butcher e Alex De Rosso (ex Dokken). Attualmente Marketing Specialist, Martin è tornato alla musica dopo 13 anni di pausa con un’idea per un tormentone estivo: l’idea di Sorelle Soniche è nata dal suo desiderio di creare qualcosa di fresco che catturasse l’essenza dell’estate italiana, senza essere limitato dagli strumenti tradizionali. Ha quindi “arruolato” un modello di l’Intelligenza Artificiale come co-autore, vedendo questo come un esperimento che lo riporta alle radici musicali ma con uno sguardo rivolto al futuro.

Il nome “Sorelle Soniche” è stato scelto per una doppia ispirazione: “Soniche” evoca sonorità futuristiche e sound digitali, mentre “Sorelle” rivela una collaborazione inedita, quasi domestica, tra l’artista e l’algoritmo. Filippo descrive il modello come un interlocutore attivo, capace di suggerire idee e di ribattere con proposte inattese. L’interazione con l’IA è quindi dinamica e non meccanica. L’Intelligenza Artificiale ha generato melodie e suggerito strutture, ma la mano umana di Filippo è stata fondamentale per dare anima al progetto. Il suono delle Sorelle Soniche è un mix di elettro-pop e rock che richiama il background rock di Filippo. I testi del progetto parlano di “estati senza fine”, “cieli glitter” e atmosfere da aperitivo.

Il loro singolo d’esordio è “Spritz al CBD“. Questo brano è disponibile su Spotify, YouTube e tutti gli store digitali dal 5 luglio 2025. È registrato alla SIAE e ha ottenuto alcuni passaggi sia su web radio che su radio nazionali. “Spritz al CBD” è descritto come un inno alla spensieratezza, con un ritornello orecchiabile e un titolo che richiama i cocktail trendy e le atmosfere da aperitivo.

Oltre alla produzione musicale, il progetto Sorelle Soniche si propone come una riflessione sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel panorama creativo. Filippo ha sempre chiarito che la tecnologia non potrà mai sostituire l’autenticità dell’espressione umana, ma può aprire a nuove collaborazioni che spingano l’arte verso direzioni inedite. Per l’autore l’IA non è un sostituto, ma uno stimolo, e l’esperimento mira a far rimettere in discussione il concetto stesso di autorialità. Sorelle Soniche non intendono sostituire gli artisti in carne e ossa, ma dimostrare che l’IA può essere una compagna di viaggio.

In futuro, il progetto prevede l’uscita di un nuovo singolo ogni mese sui principali store digitali. È inoltre in programma un featuring con un artista umano.

Ascolta e segui Sorelle Soniche:

×