NEUROTHECA
Questo spazio è concepito come un ambiente curato e dedicato alla creatività sviluppata in dialogo con l’intelligenza artificiale. Non si limita a essere un semplice archivio, ma si configura come un vero e proprio ecosistema culturale, un punto di incontro dove scoprire idee originali e progetti innovativi. L’obiettivo è valorizzare e dare visibilità a realtà emergenti e consolidate che condividono una caratteristica comune: essere il frutto di una visione artistica strutturata e consapevole, lontana dalla logica del prompt estemporaneo e privo di continuità.
All’interno di Neurotheca troverai:
- Elenco degli artisti AI: un indice in costante crescita che raccoglie e presenta i protagonisti della scena musicale generata con l’intelligenza artificiale insieme alla loro discografia.
- Ultime uscite: uno spazio aggiornato regolarmente con le release più recenti, per non perdere mai di vista le novità della scena.
- Staff Picks periodici: una selezione curata di brani e video musicali scelti dallo staff, in rotazione periodica, per mettere in evidenza progetti particolarmente significativi o innovativi.
- Interviste ed Approfondimenti: dialoghi con artisti, sviluppatori, ricercatori e pionieri che stanno contribuendo a ridefinire i confini della musica e della creatività.
- Annunci ed Eventi: segnalazioni su prossime uscite, showcase e momenti di confronto per la Community.
Come entrare nella Neurotheca
Per candidarsi all’inserimento in questa vetrina è necessario compilare il modulo di contatto disponibile sul sito, selezionando come motivo della richiesta “Candidatura Neurotheca”. In fase iniziale sarà sufficiente fornire una breve descrizione del progetto e alcuni link di riferimento, ad esempio a Spotify o ai propri canali social, così da consentire una prima valutazione. Tutte le comunicazioni successive avverranno esclusivamente tramite posta elettronica.
Si precisa che l’inserimento non è automatico: ogni candidatura verrà attentamente esaminata dal nostro staff. La valutazione terrà conto di diversi aspetti, tra cui:
- la bontà del concept e la chiarezza dell’idea alla base del progetto;
- la cura artistica nella realizzazione, dall’estetica al dettaglio;
- il processo creativo che ha portato alla produzione dei contenuti;
- l’originalità della proposta e la sua capacità di distinguersi all’interno del panorama AI, mantenendo sempre un approccio etico.
Entrare nella Neurotheca significa anche accedere a un’opportunità di promozione: la presenza nell’archivio contribuisce ad aumentare la visibilità e l’autorevolezza dei progetti, raggiungendo un pubblico attento e interessato al panorama artistico legato all’AI. È importante sottolineare che lo staff non si limita ad ascoltare i brani, analizzarli e redigere le presentazioni, ma svolge anche un’attività di verifica per garantire coerenza ed autenticità delle proposte. Non cerchiamo scorciatoie: ciò che conta sono idee solide e genuine, dal valore molto più duraturo rispetto a descrizioni sensazionalistiche. Proposte originali e curate sono in linea con la filosofia della Neurotheca e del Synthalia in generale, mentre semplici “copia/incolla” non fanno parte del nostro approccio.
Neurotheca
Eventi in programma
Non ci sono eventi in programma.