BettahAI è un progetto musicale che si distingue nettamente per la sua visione unica e l’originalità, specialmente nel panorama italiano. A differenza di fenomeni come i Vocaloid o le VTuber, il suo creatore, Roberto, ha scelto di mostrare apertamente il proprio volto insieme a Betta, personaggio fulcro del progetto, distaccandosi dalla tendenza comune a celarsi dietro avatar o identità virtuali. Questa decisione non è affatto casuale, ma nasce dal desiderio profondo di rompere le barriere che i social media spesso impongono, creando un’interazione più autentica e avvicinandosi realmente al proprio pubblico. L’obiettivo è chiaro: non nascondersi, ma unire, ispirare ed emozionare le persone, dando vita a un’opera che possa avere un impatto significativo.

Roberto si presenta con trasparenza come la mente dietro ogni aspetto del progetto: scrive i testi, produce la musica e registra la propria voce, che viene poi trasformata in quella di Betta con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. Non ha timore a dichiarare apertamente la propria identità ai fan che, tramite Patreon e Discord, hanno già un’idea chiara di chi si cela dietro questa iniziativa, quasi come un Stan Lee che appare nelle sue stesse creazioni.
Nato ufficialmente il 13 marzo 2025, dopo un periodo di preparazione avviato già a gennaio, BettahAI offre brani principalmente in giapponese, accompagnati da traduzioni in inglese per la sua crescente fanbase internazionale. Musicalmente, il progetto conduce l’ascoltatore in un viaggio onirico e fiabesco, esplorando temi come sogni, visioni e viaggi interiori. Questo stile, ricco di onomatopee e immagini evocative, è molto apprezzato in Giappone e si sposa perfettamente con l’estetica di Betta.
L’impatto della musica è tangibile: alcuni brani hanno avuto un effetto psicologico positivo su chi li ascolta, offrendo un concreto aiuto e supporto in momenti difficili, anche legati alla depressione. Questa capacità di toccare l’anima delle persone è considerata dal creatore un traguardo enorme. La filosofia alla base di tutto è chiara: i fan sono invitati ad amare la creazione, non il creatore, seguendo il principio che l’opera stessa deve brillare e ispirare, proprio come si ama un’opera come One Piece o l’Attacco dei Giganti a prescindere dal suo autore.
Prossimi eventi
Non ci sono eventi in programma.