tylerdurdan*, pseudonimo di Raffaele Annunziata, è una figura pionieristica nel panorama musicale e artistico contemporaneo italiano: con il suo progetto rap/hip-hop è un artista visionario che ha saputo fondere la propria creatività umana con le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa.
Fondatore di Seed Media Agency e con un background che spazia dalla fotografia al copywriting, dal cinema al marketing digitale fino al patrimonio culturale, Raffaele ha sempre mostrato una naturale inclinazione per l’innovazione. Il nome d’arte tylerdurdan* richiama il protagonista di Fight Club, metafora delle molteplici identità che caratterizzano la nostra epoca, sospesa tra social media e vita reale.
La sua ricerca si esprime attraverso una creatività ibrida: in qualità di solista, cura personalmente la direzione artistica e la scrittura dei testi. Il suo album di debutto, Buffet, è interamente scritto di suo pugno. I testi si intrecciano con musiche e voci generate tramite IA, un approccio che lo ha reso il primo artista in Europa a scrivere e produrre un intero album rap con l’ausilio dell’intelligenza artificiale generativa: un vero spartiacque per la scena musicale moderna.
Per tylerdurdan*, l’incontro tra poesia, irrazionale e visionaria, e tecnologia, razionale e meccanica, non è solo una svolta, ma anche un punto di partenza. L’obiettivo è rendere la musica più accessibile senza tradirne l’essenza creativa. La sua filosofia è che sia la musica stessa a parlare, rifiutando avatar o maschere digitali e preservando l’autenticità del messaggio musicale.
Buffet si presenta come un’opera controcorrente, genuina e innovativa: un progetto multimediale a 360 gradi in cui ogni traccia è accompagnata da una fotografia scattata dall’artista stesso, creando un’esperienza coinvolgente. La sua musica spazia dal rap alla dubstep, dal rock all’elettronica, con l’intento di trasmettere introspezione e speranza, invitando a riflettere sul senso della vita e a non temere la diversità.
Accanto al progetto musicale, Raffaele si distingue per l’impegno politico e sociale. Considera la musica una piattaforma di cambiamento, volta a sensibilizzare su questioni globali come il genocidio in Palestina. Ne è esempio STONK, brano rap realizzato con Dr. Mohamed da Gaza all’interno della campagna A Dress for Gaza: un lavoro che unisce denuncia politica, musica e immagini d’impatto, trasformando l’arte in vero e proprio attivismo.
Coniugando competenze e interessi diversi, tylerdurdan* riesce ad offrire esperienze musicali stimolanti, usando l’IA non come sostituto ma come amplificatore della propria creatività umana, per affrontare temi profondi e lanciare messaggi significativi per il nostro futuro.