Il 22 settembre 2025 segna l’equilibrio tra luce e oscurità: è l’equinozio d’autunno (Mabon), un passaggio che da sempre invita a fermarsi, guardare al raccolto dell’anno trascorso e prepararsi a ciò che verrà. Non poteva esserci momento migliore per presentare la nuova roadmap di Synthalia, un cammino che, come le stagioni, vive di trasformazioni, attese e rigenerazioni.
Come sapete, il progetto Synthalia è nato con l’idea di unire musica, sperimentazione e senso di Community, diventando un laboratorio dove creatività ed innovazione si incontrano in un contesto innovativo, raccontando l’arte emergente e la musica AI in una dimensione condivisa, leggera e soprattutto coinvolgente. Questa tecnologia diventa quindi una compagna della creatività umana ed è proprio con questo spirito che, con il tempo, anche musicisti che inizialmente guardavano con diffidenza all’uso dell’intelligenza artificiale hanno deciso di integrare questo strumento nel loro processo creativo, scoprendo che non si tratta di “premere un bottone” o scrivere un prompt trovato in rete, ma di intrecciare l’AI con la propria musica. In quest’ottica si crea un processo che non sostituisce, ma espande le possibilità espressive.
Le tappe che segnano la nostra roadmap non sono date qualsiasi: seguono i grandi passaggi della Natura, i momenti in cui la luce e le stagioni cambiano direzione. Solstizi e equinozi diventano così i cardini simbolici del nostro percorso, punti di svolta che scandiscono il tempo e accompagnano le nostre iniziative insieme al fluire della Terra. Abbiamo scelto di legare Synthalia a queste soglie simboliche perché rappresentano passaggi di trasformazione, proprio come il festival, che tappa dopo tappa cresce, cambia e si rinnova insieme alla sua Community e alla forza rigenerante dei ritmi naturali.
Il viaggio verso Synthalia 2026 è già tracciato: un invito a crescere insieme, stagione dopo stagione, celebrando l’arte, l’innovazione e il legame con ciò che ci circonda.
01.10.2025
Pubblicazione regolamento contest “Aspettando Synthalia” e apertura candidature
In questa data verrà ufficialmente pubblicato il regolamento del contest “Aspettando Synthalia”. Con la diffusione del documento, tutti gli interessati potranno conoscere in dettaglio modalità di partecipazione, criteri di valutazione e premi previsti. Contestualmente si apriranno le candidature, offrendo agli artisti e ai creativi la possibilità di proporsi e di entrare così nel percorso che li porterà al cuore dell’esperienza prevista per questo inverno.
31.10.2025
Pubblicazione video “recap Synthalia 2025” e apertura votazioni “Aspettando Synthalia”
A un mese di distanza, verrà pubblicato un video speciale che ripercorre i momenti più significativi di Synthalia 2025. Il contenuto includerà il racconto delle premiazioni, interviste esclusive e tante altre novità inerenti ai nostri progetti. Inoltre, all’interno del video verranno comunicate le modalità di voto per il contest “Aspettando Synthalia”, decretandone l’apertura ufficiale.
15.11.2025
Chiusura votazioni
In questa data si concluderanno le votazioni, consentendo così di raccogliere i risultati finali che determineranno i protagonisti della fase successiva.
21.12.2025
Yule
Premiere su YouTube di “Aspettando Synthalia” e pubblicazione regolamento Synthalia 2026
Poco prima delle festività natalizie, nel giorno del solstizio d’inverno, sarà pubblicata alle ore 21:00 la premiere ufficiale di “Aspettando Synthalia” sul nostro canale YouTube. Questo evento online rappresenterà un momento di condivisione e celebrazione, in cui verranno presentati i contenuti frutto del contest e verrà valorizzato l’impegno della Community. In questa occasione illustreremo e pubblicheremo sul nostro sito il regolamento ufficiale per il Synthalia 2026.
dal 01.01.2026
al 28/02/2026
Iscrizioni Synthalia 2026
Con l’inizio del nuovo anno si apriranno ufficialmente le iscrizioni per Synthalia 2026. Durante i due mesi previsti (gennaio e febbraio), artisti, performer e creativi avranno la possibilità di candidarsi per partecipare all’edizione 2026 del festival.
20.03.2026
Ostara
Video-annuncio concorrenti selezionati
Con l’equinozio di primavera verranno svelati i nomi dei brani selezionati che avranno superato la fase di candidatura. Questo annuncio rappresenterà un momento carico di entusiasmo, poiché darà finalmente volto e voce ai protagonisti dell’edizione 2026.
21.06.2026
Litha
Apertura Synthalia 2026
Nel giorno del solstizio d’estate, la giornata più luminosa dell’anno, prenderà ufficialmente il via Synthalia 2026. Sarà l’inizio di un percorso in più riprese che riunirà partecipanti, ospiti, contenuti speciali ed ovviamente il nostro pubblico.
12.07.2026
Chiusura Synthalia 2026
Dopo tre settimane intense, l’edizione 2026 di Synthalia si concluderà con la cerimonia finale di chiusura e con le premiazioni. Questo momento rappresenterà non solo la celebrazione dei vincitori, ma anche un’occasione per tirare le somme, condividere emozioni e già iniziare a guardare al futuro del progetto.
Per accompagnare le date della nostra roadmap abbiamo scelto di affiancare i nomi tradizionalmente usati in ambito celtico: si tratta di una semplice convenzione simbolica, utile a richiamare i cicli naturali della Terra, solstizi ed equinozi, che sono realtà oggettive e universali, al di là di ogni credo o appartenenza religiosa. Il nostro intento è valorizzare questi momenti di passaggio senza alcuna connotazione spirituale o confessionale.
Le date indicate nella roadmap potrebbero subire leggere variazioni per esigenze organizzative o di format al momento non prevedibili. Eventuali aggiornamenti verranno sempre comunicati tempestivamente sui nostri canali ufficiali.