Roadmap 2025-2026

Ecco tutte le date chiave legate alle nostre principali iniziative!

Il 22 settembre 2025 segna l’equilibrio tra luce e oscurità: è l’equinozio d’autunno (Mabon), un passaggio che da sempre invita a fermarsi, guardare al raccolto dell’anno trascorso e prepararsi a ciò che verrà. Non poteva esserci momento migliore per presentare la nuova roadmap di Synthalia, un cammino che, come le stagioni, vive di trasformazioni, attese e rigenerazioni.

Come sapete, il progetto Synthalia è nato con l’idea di unire musica, sperimentazione e senso di Community, diventando un laboratorio dove creatività ed innovazione si incontrano in un contesto innovativo, raccontando l’arte emergente e la musica AI in una dimensione condivisa, … Continua a leggere...

Black Chaos

Un progetto innovativo che unisce modernità e apertura mentale

Nel panorama musicale contemporaneo, l’innovazione e la collaborazione a distanza stanno aprendo scenari sempre più interessanti: nell’estate del 2025 nasce il progetto Black Chaos, frutto della collaborazione a distanza tra Mudian (Emilia Romagna) e Petrozoso (Sicilia). Dopo essersi conosciuti sui social ed aver condiviso opinioni e visioni, hanno pianificato nei dettagli la loro collaborazione senza che la distanza fosse un limite.

I protagonisti

Da un lato c’è Mudian, che negli ultimi anni si è concentrato sulla scrittura di testi e sull’uso dell’intelligenza artificiale come strumento creativo per dare forma alle sue basi musicali. Porta nel progetto una visione coraggiosa: … Continua a leggere...

Synthalia diventa internazionale!

Un piccolo ma grande passo per il nostro format.

Nell’edizione 2025 abbiamo avuto una bellissima sorpresa: su 92 iscrizioni (di cui 65 brani validi che hanno poi proseguito la gara), ben 21 provenivano dall’estero (Svizzera, Brasile, USA, Iran, Kenya e altri Paesi). Inoltre, abbiamo avuto richieste di collaborazione da artisti extra europei: l’interesse oltre confine ci ha dunque spinti ad aggiornarci:

  • in alto a destra abbiamo inserito un menù per il cambio rapido della lingua, così da accogliere meglio chi ci segue da fuori Italia;
  • in passato la nostra Privacy Policy era tarata ESCLUSIVAMENTE sul GDPR europeo mentre, da oggi, il nostro sito è compliant con le principali
Continua a leggere...

MAIA

La cantautrice virtuale italiana che ridefinisce le Emozioni

MAIA si distingue come un progetto originale e consapevole che unisce voce sintetica e scrittura emotiva per narrare sentimenti veri e vissuti. Debutta nel 2025 con il singolo “Cuore”, un brano pop lo-fi essenziale ma affilato, che racconta la fine di un amore con sottile ironia e un’eleganza quasi crudele. MAIA non è concepita per stupire con la tecnologia in sé, ma piuttosto per utilizzarla come un potente mezzo per veicolare storie e aprire nuove prospettive narrative nel panorama musicale.

Dietro MAIA si cela una musicista tornata alla scrittura dopo la maternità, mossa dall’urgenza creativa e dalla ricerca … Continua a leggere...

Tamara Fuego

Quando tradizione e innovazione si incontrano in un viaggio musicale attraverso il Mediterraneo

Tamara Fuego è un progetto musicale italiano caratterizzato con una donna di 30 anni, nata nel Salento e cresciuta tra l’Italia e Barcellona. La sua natura è quella di una creatura artistica che fonde radici mediterranee e spirito internazionale, capace di muoversi con naturalezza tra linguaggi e sonorità diverse. Il progetto incarna forza e sensualità, con la sofisticazione di un percorso che parla di libertà, desiderio e rinascita.

Lo stile di Tamara Fuego è un crocevia di influenze: pop, reggaeton, afrobeat ed elettronica si mescolano per dare vita a un sound contemporaneo, pulsante e allo stesso tempo intimo. I testi, … Continua a leggere...

Sorelle Soniche

L'Intelligenza Artificiale Incontra l'Elettro-pop Italiano: come Filippo Martin ha creato una band per un'estate senza fine

Sorelle Soniche è un progetto musicale italiano creato con l’Intelligenza Artificiale, interamente ideato e prodotto sotto la guida di Filippo Martin, musicista e producer. Filippo vanta un passato di collaborazioni con importanti figure del rock come Stef Burns (storico chitarrista di Vasco Rossi), Jon Butcher e Alex De Rosso (ex Dokken). Attualmente Marketing Specialist, Martin è tornato alla musica dopo 13 anni di pausa con un’idea per un tormentone estivo: l’idea di Sorelle Soniche è nata dal suo desiderio di creare qualcosa di fresco che catturasse l’essenza dell’estate italiana, senza essere limitato dagli strumenti tradizionali. Ha quindi … Continua a leggere...

Beatrice Brogio

L'Anima Metal che si esprime attraverso l'IA

Beatrice Brogio è un’artista che si autodefinisce come “la cantante AI più umana che ci sia“. Con tre album già all’attivo, Beatrice utilizza l’intelligenza artificiale non come un semplice espediente, ma come uno strumento scelto consapevolmente per esprimersi e farsi conoscere al mondo.

Il genere musicale di Beatrice è indubbiamente metal. Le sue sonorità sono descritte come pesanti e malinconicamente aggressive. Le melodie possono evocare un mix tra band come i Disturbed, i Prozac+ e un tocco dei System of a Down: a queste sonorità si uniscono testi dai motivi poetici, che traggono radici dai racconti … Continua a leggere...

Quando la Radio incontra l’Intelligenza Artificiale

Il duo Manuel e Chiara con “Pillole di AI” approda in oltre trenta radio nazionali

Nel dinamico panorama dell’innovazione tecnologica, la divulgazione svolge un ruolo cruciale, in particolar modo quando si tratta di Intelligenza Artificiale, un campo in rapida evoluzione che permea sempre più la nostra quotidianità. In questo contesto, spiccano le figure di Manuel Cuda, speaker e divulgatore bolzanino, e Chiara Battaglia, conduttrice radiofonica e divulgatrice informatica, il cui impegno congiunto sta portano l’intelligenza artificiale direttamente nelle case degli italiani attraverso un format radiofonico accattivante.

“Pillole di AI”: Un Format per una Conoscenza Accessibile

Il progetto “Pillole di AI” si distingue nel panorama radiofonico come una delle poche rubriche … Continua a leggere...

Artisti Immaginari

Un insieme di generi diversi in un unico progetto musicale

Artisti Immaginari è un microcosmo all’interno del quale vivono generi musicali diversi, dal pop alla synthwave, cantati in italiano oppure in inglese.

La sua creatrice (Ilaria, ex avvocato di 50 anni) ha voluto ideare una realtà parallela in cui esistono musicisti e cantanti simili a quelli reali ma che non rispondono a logiche di marketing attuali.
Ecco perché Artisti Immaginari propone generi come il pop “classico” oppure la synthwave, stile musicale che richiama fortemente gli anni ’80 ed è quindi considerato di nicchia.

L’autrice si è presto resa conto che l’aspetto visivo legato alla fruizione della musica è Continua a leggere...

Synthalia 2025 – le Premiazioni

Sabato 28 giugno 2025, sul palinsesto nazionale di Canale Italia, verranno svelati i vincitori dell'edizione di quest'anno.

Abbiamo un podio!

Il momento che tutti aspettavate sta per arrivare… ma lo sveleremo in un’occasione davvero speciale!

Sabato 28 giugno 2025, sul palinsesto nazionale di Canale Italia (LCN 71, Sky: 913), andrà in onda la replica integrale del festival. Ed è proprio in questa occasione che annunceremo i vincitori a fine serata!

Per chi non potesse seguirlo tramite digitale terrestre o satellitare, il Synthalia sarà trasmesso in streaming, alla stessa ora, sul sito ufficiale di Canale Italia, precisamente a questo indirizzo.

Un evento imperdibile, pensato per far sentire la nostra, e soprattutto la vostra, voce a … Continua a leggere...

×