Quando la Radio incontra l’Intelligenza Artificiale

Il duo Manuel e Chiara con “Pillole di AI” approda in oltre trenta radio nazionali

Nel dinamico panorama dell’innovazione tecnologica, la divulgazione svolge un ruolo cruciale, in particolar modo quando si tratta di Intelligenza Artificiale, un campo in rapida evoluzione che permea sempre più la nostra quotidianità. In questo contesto, spiccano le figure di Manuel Cuda, speaker e divulgatore bolzanino, e Chiara Battaglia, conduttrice radiofonica e divulgatrice informatica, il cui impegno congiunto sta portano l’intelligenza artificiale direttamente nelle case degli italiani attraverso un format radiofonico accattivante.

“Pillole di AI”: Un Format per una Conoscenza Accessibile

Il progetto “Pillole di AI” si distingue nel panorama radiofonico come una delle poche rubriche … Continua a leggere...

La Musica Artificiale nella Storia

Come l'Intelligenza Artificiale è entrata nel mondo della Musica nell'ultimo Secolo

Cosa intendiamo per “Musica Artificiale”?

La musica artificiale, o musica sintetica, è una forma di creazione audio che utilizza l’intelligenza artificiale (IA) e altre tecnologie avanzate per comporre, produrre o eseguire musica. Si tratta di un campo in rapida crescita, dove l’incontro tra creatività umana e capacità computazionale sta ridefinendo il concetto stesso di arte sonora.

Essa si basa su algoritmi generativi, reti neurali e modelli di machine learning, che analizzano enormi quantità di dati musicali per apprendere stili, melodie, ritmi e armonie. L’IA può essere utilizzata per generare brani originali, remixare opere esistenti o collaborare con artisti umani. In … Continua a leggere...

×