
Uno dei pilastri tematici di Hikari no Koe è l’autenticità e l’affermazione dell’identità. Brani come “光れ、私のままで” (Hikare, watashi no mama de, Risplendi, la mia vera essenza), “裏切りの美学” (Uragiri no Bigaku, L’estetica del tradimento) e “無敵の証” (Muteki no Akashi, La prova d’invincibilità) celebrano l’importanza di essere fedeli a se stessi, rifiutando l’imitazione e le aspettative esterne. Questi brani rivendicano la propria unicità e il diritto di brillare con la propria luce, spesso in risposta a chi ha dubitato o criticato, trasformando le ferite in canzoni che riescono a muovere il pubblico. È una chiara dichiarazione di indipendenza e fiducia nelle proprie capacità, sottolineando che il proprio nome è una luce indelebile e che non ha senso imitare gli altri.
L’album è anche pervaso da un forte senso di perseveranza e trionfo sulle avversità: canzoni come “タイトル: 信じたまま” (Shinjita Mama, Fedele a ciò che ho creduto) e “女王覚醒” (Jouou Kakusei, Risveglio della Regina) raccontano, con un sound più esplosivo e con qualche influenza rock&roll, il superamento di ostacoli, culminando nel raggiungimento del successo attraverso la resilienza: viene messa in risalto la forza interiore necessaria per affrontare le proprie sfide, dimostrando che la passione e la determinazione possono superare ogni critica e costruire una progetto degno di nota.
L’amore incondizionato per la musica è un tema centrale che risuona in tutto l’album: è descritta come “vita”, una fiamma che nessuno può spegnere. In particolare “LA LA LA” e “The Sound That Loved Me” descrivono la musica non solo come una forma d’arte, ma come una compagna fedele e una fonte inesauribile di conforto, una presenza costante, capace di comunicare e abbracciare anche quando le parole non bastano, offrendo sollievo nei momenti di solitudine e colorando il cuore.
La canzone “思い出のままで” (Omoide no mama de, Restando un ricordo – Echi di un ricordo incancellabile) esplora il tema del ricordo di una persona cara ormai assente, sottolineando come la sua presenza continui a vivere nel cuore e come i ricordi possano offrire calore e conforto anche nelle notti più fredde. È un tributo alla capacità delle esperienze passate di lasciare un’impronta indelebile, offrendo supporto emotivo anche di fronte alla tristezza e determinando ottimismo e speranza per il futuro.
Infine, la voce stessa come simbolo di forza e arte è la tematica che dà il titolo all’album. In “光の声” (Hikari no Koe, La Voce di Luce): essa diventa lo strumento per realizzare sogni e creare un impatto significativo e, come ali fatte per attraversare il cielo, la voce stessa è il mezzo per trasformare le proprie difficoltà in potere. L’aspirazione a lasciare un’eredità tangibile con la propria musica è un filo conduttore che si lega all’idea di diventare memorabile attraverso la propria espressione artistica.