Cuore

4 Luglio 2025
MAIA

Il tema centrale di questo brano è la fine di un amore, raccontata però con una prospettiva particolare: non dal vivo del dolore, ma attraverso la sua “ombra risolta”. La canzone nasce da un ricordo, non da una ferita aperta, e l’intenzione è quella di dare un finale con leggerezza e senza compiacimento.

Nel testo si nota un uso elegante dell’ironia con un approccio quasi “crudele”: questo non serve a indurire, ma a creare distanza, a plasmare la rabbia trasformandola in qualcosa di tagliente quanto elegante. Il tema della “vendetta”, se presente, si manifesta interamente nella forma: nei dettagli domestici che diventano una minaccia silenziosa, in una cena preparata con cura, e nella voce fredda che non esprime nessuna emozione percepibile. L’obiettivo è far sorridere l’ascoltatore, per poi farlo riflettere, accorgendosi solo alla fine che si stava ridendo di qualcosa che in realtà faceva male.

Dal punto di vista della scrittura, “Cuore” è un esempio di narrazione chirurgica e intelligente, dove il testo domina con precisione, evitando la teatralità. La scrittura è pensata per essere precisa ed essenziale, anche per funzionare efficacemente con una voce sintetica. Musicalmente, si colloca nel pop elettronico lo-fi, con un arrangiamento trattenuto che lascia ampio respiro alle parole, permettendo al messaggio di essere più diretto.

Il videoclip ufficiale mostra ambienti ordinari e gesti quotidiani, con una protagonista virtuale che si racconta senza forzature. L’effetto può essere straniante, ma è funzionale alla costruzione di un tono emotivo coerente, senza cercare un impatto visivo a tutti i costi.

×